Cos’è il bonus psicologo?
Il bonus psicologo è un sussidio erogato in favore di quei soggetti che necessitano di un aiuto da parte di uno psicologo o psicoterapeuta a fronte di un disagio che comporta ansia, stress, depressione e più in generale fragilità causata dalla pandemia e dalla crisi socio-economica.
Tale misura, contenuta nella Legge di Bilancio 2023, è una proroga del bonus già erogato nel 2022, ed è rivolto a persone che abbiano i seguenti requisiti:
- essere residente in Italia;
- disporre di un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità non superiore a 50mila euro.
Nel 2022 l’importo massimo erogabile per questo sussidio era di 600 euro. Per l’anno in corso è stato incrementato, i paramenti per usufruirne restano gli stessi, ma l’importo massimo erogato potrà essere di 1500 euro.
Per usufruire di tale bonus il cittadino dovrà semplicemente connettersi al sito Inps, alla sessione “Contributo sessioni psicoterapia” e, autenticandosi con le credenziali SPID, CIE O CNS, cliccare su utilizza il servizio.
Queste sono le informazioni che al momento siamo in grado di fornire. Purtroppo, mentre nell’anno 2022 la Circolare Inps per l’utilizzo di questo bonus è stata emessa il 19 luglio, ad oggi non ci sono ancora tracce della circolare per usufruire del sussidio nell’anno 2023, ed essendo ormai ad agosto, certamente crediamo che i tempi, sia per fare richiesta che per le eventuali erogazioni, si stringono sempre di più.
Di fatto tale ritardo crea un danno a tutte quelle persone che hanno necessità, visto che stiamo parlando di un sussidio che dovrebbe andare a migliorare il benessere psicologico delle persone. Ci sono diverse circolari sul sito dell’Inps che si riferiscono a questo bonus, ma sono tutte inerenti al bonus 2022 e alcune indirizzate ai professionisti che devono recuperare dall’ente le somme dovute per sedute già effettuate.
Ci chiediamo quindi, quanto tempo ancora l’Inps intenda aspettare ad emettere una Circolare, per una procedura che non è neppure nuova, ma semplicemente una deroga di quella del 2022 con qualche opportuna modifica.
Siamo speranzosi, e sicuramente quando questa procedura uscirà ne daremo conto ai cittadini.
Scrivi un commento